Il trascorrere del tempo è dato da tante cose. Da un calendario appeso alla parete, da una lumaca immobile sul muro dalla polvere e dalle ragnatele, dalla presenza di oggetti sempre più rari nelle nostre case. L'immagine, come la successiva, ed altre che vi proporrò in seguito, è probabilmente del 1980, e ritrae dettagli di una casa di campagna abitata da un anziano contadino solo.
domenica 29 marzo 2009
Gli amati oggetti
Etichette:
bianco e nero,
calendario,
Camillo Galante,
casa di campagna,
oggetti,
polvere
domenica 22 marzo 2009
Nuovo Mulino a Cilindri S. Giuseppe di Neglia Antonino e Caiozzo Francesco

di autore ignoto
Anche questo edificio, l'antico "Mulino di Neglia" è scomparso non molti anni or sono, era proprio all'incrocio tra la Circonvallazzione e la Via S. Paolo della Croce, di fronte alla chiesa di San Paolo. L'immagine è forse degli anni 30'.
Per sapere di più sui mulini, ad acqua in questo caso, della valle del fiume Gaggera, potete consultare un lavoro di ricerca e catalogazione di una decina di anni fa:http://www.castellammareonline.com/aramis/index.html
sabato 21 marzo 2009
venerdì 20 marzo 2009
La demolizione del Castel Regina (1)

di autore ignoto
Questa immagine come la successiva è probabilmente della metà degli anni 60' e dà conto della demolizione dell'edificio preesistente all'attuale Castel Regina. Pomeriggio e tanti curiosi che dal ponte e dal bastone a lato guardano giù gli effetti della demolizione. Poichè in una lontana epoca si ha notizia della presenza in zona di un convento dei Carmelitani, vi è chi ha ipotizzato che il convento fosse ubicato proprio nell'edificio demolito. Personalmente non sono affatto convinto di questa tesi e ritengo che le strutture siano ottocentesche.
Etichette:
autore ignoto,
bianco e nero,
cala marina,
Castel Regina,
castellammare,
luoghi
giovedì 19 marzo 2009
La Cala Marina dai Cerri

di autore ignoto
Eè uno scatto forse dei primissimi anni 60', particolarmente interessante perchè dà conto di come era l'edificio del Castel Regina prima della demolizione e ricostruzione. Lo scatto è stato effettuato dai Cerri verso il fronte della Cala Marina ed è coevo di altri scatti già pubblicati in "Appena Ieri" - Lavoro Arti e Mestieri nella Fotografia.
Etichette:
autore ignoto,
bianco e nero,
cala marina,
castellammare,
cerri,
luoghi
sabato 14 marzo 2009
Castello e Cala marina

di autore ignoto
Anche questa è una cartolina in bianco e nero del medesimo periodo, anche se di qualità più elevata della precedente, sia per ripresa che per stampa.
Etichette:
autore ignoto,
bianco e nero,
cala marina,
castellammare,
castello,
luoghi
sabato 7 marzo 2009
Castello e banchina d'imbarco
di autore ignoto
E' una cartolina postale, la cui immagine sembra essere frutto di una ripresa nell'immediato dopoguerra, inizio anni 50', pur pesantemente ritoccata, non sembra presentare falsi.
Etichette:
autore ignoto,
bianco e nero,
cala marina,
castellammare,
castello,
luoghi
venerdì 6 marzo 2009
La Vasca Regina
di Camillo Galante
L'immagine è pessima, come qualità, (si tratta di ciò che rimane di alcuni provini a contatto), ma credo interessante. Si tratta di scatti effettuati nel periodo di realizzazione dello stenditoio delle reti, e della copertura della cosidetta Vasca Regina, ancora visibile nel secondo scatto in alto. Saremo nella seconda metà degli anni 70', il negativo, forse riesco a recuperarlo.
Etichette:
bianco e nero,
Camillo Galante,
castellammare,
castello,
vasca regina
mercoledì 4 marzo 2009
La Chiesa di San Giuseppe
di Camillo Galante
L'immagine è della seconda metà degli anni 70'. La chiesa pur essendo stata sottoposta a più interventi di manutenzione da allora, tuttavia non è cambiata di molto.
La prima pietra fu posta la prima domenica del settembre del 1885. I lavori furono iniziati il 1° gennaio 1886. Fu aperta al culto nel 1902.
Etichette:
bianco e nero,
Camillo Galante,
castellammare,
chiesa,
luoghi
martedì 3 marzo 2009
La Chiesa del Purgatorio
di Camillo Galante
La Chiesa del Purgatorio è molto antica, fu edificata sembra prima del 1600, tuttavia ha subito tali e tanti rimaneggiamenti che già Buccellato Galatioto nella sua monografia ne lamentava la devastazione. Oggi è nascosta alla vista da una impalcatura provvisoria (?), in attesa del restauro. L'immagine è della seconda metà degli anni 70'.
Etichette:
bianco e nero,
Camillo Galante,
castellammare,
chiesa,
luoghi
domenica 1 marzo 2009
La Chiesa Madre

foto Marinari
Si tratta di una cartolina postale databile come esecuzione dello scatto agli anni 50'. La Chiesa Madre, quale la conosciamo è il frutto di ben tre riedificazioni ed ampliamenti. Quella attuale fu costruita nell'arco di un decennio tra il 1726 e il 1736.
per saperne di più leggi http://www.castellammareonline.it/main3/madrice.html
Iscriviti a:
Post (Atom)